Pino Loperfido

Scrittore e giornalista, scrive per il teatro e per la radio. È direttore editoriale del magazine TM. È stato ideatore e direttore scientifico del Trentino Book Festival (2011-2019). Nel 2022, ha vinto il Premio “Contro l’odio in rete”, promosso dall’Ordine dei Giornalisti e dal Corecom del Trentino Alto Adige. Il 3 marzo 2023, in prima mondiale, nel Duomo di Trento è stata rappresentata la “Missa Sancti Vigilii”, partitura sacra originale di cui gli sono stati commissionati i testi poetici.

Teatro
È autore dei melologhi Il cuoco di Mozart. L’incredibile vita di Lorenzo Da Ponte: poeta, genio e avventuriero, Viva Rota… Viva Fellini e Puccinipersempre.
Tra le principali opere di prosa: Ciò che non si può dire (2002-2022, Premio Chianciano, Premio Bolzano Teatro, Premio CoFAs, Targa Il Molinello), La scelta di Cesare (2015) e La grande nevicata dell’85 (2021-2023).
Tutte le sue opere sono state rappresentate con successo in diverse città italiane e adattate per la radio.

Libri
Il suo ultimo romanzo è La grande nevicata dell’85 (Edizioni del Faro).
Del 2022 è Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermìs (2022, Edizioni del Faro, finalista al Premio Mario Rigoni Stern, vincitore selezione Premio Leggimontagna, Targa speciale Premio Città di Cava de’ Tirreni).
Tra gli altri titoli, Caro Alcide. Degasperi Alcide Amedeo Francesco: storia di un italiano (2004) e La manutenzione dell’universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri (2020, Premio “De Cia Bellati” per la narrativa).
È anche autore di due romanzi: Teroldego (2005) e Le meccaniche dell’infelicità (2009, Premio Città di Messina, Premio Città di Cava de’ Tirreni).

Ultimi libri

Eventi

A Levico Terme, la memoria di un'ingiustizia

Mercoledì 24 alle 21 appuntamento in Piazza della Chiesa con Pino Loperfido, autore di "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis" (Edizioni del Faro, tra i finalisti del Premio Mario Rigoni Stern). Lo accompagna Luca Pianesi, direttore del quotidiano online I...
Inserita 3 anni fa

Eventi

"I voli della memoria" a Roncegno (TN)

Un incontro da non perdere con Pino Loperfido e Stefano Motta, organizzato dalla Biblioteca Comunale Roncegno Terme, Edizioni del Faro, Libreria il Ponte con il sostegno del Comune di Roncegno Terme e la Pro Loco Roncegn...
Inserita 3 anni fa

Eventi

Pino Loperfido alla Rocca di Riva del Garda!

Prosegue il tour di Pino Loperfido con il suo #racconto del #Cermis. Vi aspettiamo venerdì 15 luglio a Riva del Garda nella cornice incantevole della Rocca. Organizzato dalla Biblioteca Civica Riva del Garda, l'incontro sarà moderato da Lodovico Tavernini e il commento mujsic...
Inserita 3 anni fa

Eventi

"Ritroviamoci con i libri", Pergine Valsugana

Sabato 7 maggio 2022, ore 17.30 Libreria Athena di Mirella G. Palazzo Hippoliti Via 3 Novembre, 4 Pergine Presentazione del libro "CIO' CHE NON SI PUO' DIRE" Il racconto del Cermis di Pino Loperfido, Edizioni del Faro Dialoga con l'autore Francesco Bindi
Inserita 3 anni fa

Eventi

Pino Loperfido: il Cermis, gli U.S.A., una valle ferita alla Bookique di Trento

Aperitivo letterario: Pino Loperfido in dialogo con Sara Hejazi, letture a cura di Chiara Turrini in collaborazione con la libreria due punti. “Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis” è il romanzo originario e integrale – fino a oggi rimasto inedito &...
Inserita 3 anni fa

Eventi

Presentazione di "Ciò che non si può dire" a Cavalese (TN)

Mercoledì 27 aprile 2022 Cavalese (TN), Sala Don Adelio Frasnelli (sopra la biblioteca – via Marconi, 10). Presenta: Beatrice Calamari. La vendita dei libri sarà curata dalla Libreria Lagorai di Predazzo. Info: biblioteca@comunecavalese.it – cell. 390 462 237
Inserita 3 anni fa