Alcisa (elise) Zotta

La vita di Alcisa (Elise) Zotta comincia nel 1934 a Castello Tesino, un piccolo paese tra le montagne trentine. Nasce in una famiglia povera e può frequentare solo la scuola elementare. Fin da piccola deve portare le mucche al pascolo ma quella vita le va stretta e inizia a sognare ciò che si trova al di là delle montagne. Decide così di lasciare la valle e si diploma in puericultura a Trento. Si trasferisce a Roma, poi a Londra e Parigi. Lavora da puericultrice ma nel frattempo impara le lingue e prosegue con gli studi. Si laurea all’Università la Sorbona e decide di andare ancora più lontano, in Africa: in Burkina Faso nel 1972 e in Costa d’Avorio nel 1975. Qui Alcisa scopre la vita missionaria e sceglie di abbracciarla da laica. Nel 1978 deve a malincuore tornare in Italia per stare accanto alla madre anziana. Frequenta i corsi dell’istituto regionale di pastorale di Padova. Dopo aver conseguito il diploma in teologia, Alcisa viene ammessa all’istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova. Nel 1988 la madre muore. Questa perdita, la delusione della Chiesa e il richiamo dell’Africa la convincono a ripartire. È il 1995, Alcisa ha 61 anni e, a bordo della sua vecchia Fiat 127, parte per l’ultima volta verso la Repubblica Centroafricana. Il suo viaggio, però, si ferma in una polverosa strada del Camerun dove incontra la morte in un incidente stradale.

Ultimi libri

Rassegna stampa

La collana "il contrario" raccontata su UNITRENTOMAG

Jonny Gretter intervista i protagonisti della collana "il contrario" che vede la collaborazione tra studenti, professori e casa editrice per dar vita a pubblicazioni particolari nello stile e nei contenuti! "«Trasportare da una ad altra favella le opere eccellenti dell’...
Inserita 2 anni fa

Eventi

"Diari di una missionaria trentina in Africa" a Palazzo Gallo di Castello Tesino

A Palazzo Gallo di Castello Tesino, martedì 30 maggio dalle ore 20:30, presentazione del libro Diari di una missionaria trentina in Africa di Alcisa Zotta (Edizioni Forme Libere). Dialogano la traduttrice Giuditta Boso con i curatori della collana Andrea Binelli e Fulvio Ferrari.  ...
Inserita 2 anni fa

Eventi

Ritornano gli incontri al LiberCafè di Trento

Mercoledì 26 aprile, alle 17:30 ci troviamo al Liber Cafè di Trento per presentare la nuova pubblicazione della collana "il contrario". Si tratta della traduzione di Giusitta Boso dei "Diari di una missionaria trentina in Africa" di Alcisa Zotta. La traduttrice dial...
Inserita 2 anni fa