Passa parola!
Fai sapere a tutti che ti piace Forme Libere!
Collane
- Il gheriglio
- Passi nel buio
- L'Arcipelago
- I Quaderni del Gheriglio
- Porto Arlecchino
- Cina letteraria
- il contrario
Categorie
- Architettura, Moda e Design
- Bambini e Ragazzi
- Biografie, diari e memorie
- Musica, Spettacolo e Cinema
- Poesia
- Romanzi e racconti
- Viaggi e Turismo
- Gialli, noir e thriller
Resta aggiornato
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni Forme Libere?
2018-03-21 21 marzo 2018
Gli antenati di Arlecchino nella poesia italiana e francese dal medioevo al rinascimento al Teatro Verdi di Pordenone
Per la Rassegna "Primavera Poesia" di Pordenonelegge, al Ridotto del Teatro Verdi di Pordenone, Claudia Contin Arlecchino tiene una "Piccola lezione di poesia con letture" dedicata ai ragazzi delle classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di I° grado. C'è un buffo e spaventevole "Alichino" nel XXI dell'Inferno di Dante. In Francia un Hellequin compare nel poema Roman de Fauvel. Non manca la presenza del grottesco in Boccaccio né lo spirito primaverile in Zefiro torna di Petrarca, fino a quando il raffinato Rinascimento farà a gara con la commedia degli eredi dei cantastorie e dei menestrelli. E all'alba del Seicento i comici italiani sono riconosciuti come poeti e drammaturghi di valore. Durante la mattinata verrà anche presentato il libro "La Umana Commedia di Arlecchino" di Claudia Contin Arlecchino, edito da Forme Libere di Trento, che tratta proprio di questi argomenti. Musiche e proiezioni a cura di Luca Fantinutti APPUNTAMENTO: Mercoledì 21 MARZO 2018 - ore 10:00 Ridotto del Teatro Verdi Via Roma, 2 - Pordenone (PN) Italia scarica la presentazione dell'evento