Passa parola!
Fai sapere a tutti che ti piace Forme Libere!
Collane
- Il gheriglio
- Passi nel buio
- L'Arcipelago
- I Quaderni del Gheriglio
- Porto Arlecchino
- Cina letteraria
- il contrario
Categorie
- Architettura, Moda e Design
- Bambini e Ragazzi
- Biografie, diari e memorie
- Musica, Spettacolo e Cinema
- Poesia
- Romanzi e racconti
- Viaggi e Turismo
- Gialli, noir e thriller
Resta aggiornato
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni Forme Libere?

Fan Wen
Fan Wen, scrittore professionista, nato nel 1962 nella Provincia cinese dello Sichuan. Attualmente vive a Kunming, capoluogo dello Yunnan. Nel 1985 si è laureato in Lettere presso l’Università di Chongqing. Nel 1986 ha iniziato a scrivere opere di narrativa e di saggistica. Ha pubblicato raccolte di racconti, saggi, reportage e una quindicina di romanzi. Nei suoi libri storici, ambientati a cavallo tra il XIX e il XX secolo, affronta le diversità culturali e religiose tra occidentali, cinesi Han ed etnie indigene nelle zone di confine tra lo Yunnan, lo Sichuan e il Tibet. Nota è la sua “Trilogia del Tibet” che comprende: “Land of Mercy”, “Une Terre de lait e de miel” e “Canticle to the Land”, in cui descrive i conflitti tra missionari cattolici e funzionari cinesi, la magia dello sciamanesimo, il misticismo Dongba del popolo Naxi e la spiritualità dei lama tibetani. Le sue opere sono state tradotte in francese e in inglese e pubblicate a Taiwan, Hong Kong, Parigi, Londra e Singapore. Di recente è uscito il suo nuovo romanzo, “Gli occhi di Chongqing”, che parla della resistenza durante la guerra tra Cina e Giappone.