Anno

2022

Pagine

170

Formato

cm 14,8 x 211

IBSN

9788864591025

Paki

Traduzione di Edoardo Checcucci


Sajjad è un ragazzo norvegese-pakistano di sedici anni, giunto in Norvegia quando ne aveva quattro. Nella Oslo degli anni Ottanta, Sajjad vive una condizione esistenziale disperata che lo porta a provare ansia e a isolarsi dal mondo circostante. Il problema fondamentale è che non riesce a conciliare l’appartenenza alla cultura pakistana e l’accettazione di quella norvegese, soprattutto a causa delle pressioni da parte della famiglia, da un lato, e della società, dall’altro. I genitori vorrebbero che si comportasse in tutto e per tutto come un pakistano, mentre il mondo esterno tende a non rispettare il suo background culturale e religioso. Sajjad è così costretto a omologarsi a tutti gli altri per non sentirsi escluso. Svariati episodi di razzismo contribuiscono a farlo sentire sempre più un outsider della società, ma il culmine viene raggiunto quando il padre chiede insistentemente a Sajjad di sposarsi con una ragazza pakistana secondo la pratica del matrimonio combinato, non capendo che una forzatura simile non può che essere deleteria per suo figlio.


€ 14,00

Novità

La saga di Ketill salmone e la saga di Grímr guancialanuta sono due testi composti in Islanda tra il XIII e il XIV secolo e raccontano le fa...

Scarpone della pace è il poema di Ada, una nonna bambina, che assieme al trisavolo Cenci attraversa le guerre e le persone in cerca di segni...

La estrosa Flo Riva Rastelli, psicologa e consulente del Commissario Simone Rocchi, prosegue nella sua ricognizione dell’esistenza. Da tempo...