Passa parola!
Fai sapere a tutti che ti piace Forme Libere!
Collane
- Il gheriglio
- Passi nel buio
- L'Arcipelago
- I Quaderni del Gheriglio
- Porto Arlecchino
- Cina letteraria
- il contrario
Categorie
- Architettura, Moda e Design
- Bambini e Ragazzi
- Biografie, diari e memorie
- Musica, Spettacolo e Cinema
- Poesia
- Romanzi e racconti
- Viaggi e Turismo
- Gialli, noir e thriller
Resta aggiornato
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni Forme Libere?

Anno | 2012 |
---|---|
Pagine | 130 |
Formato | cm 21 x 29,7 |
ISBN: | 9788864590387 |
Categoria: | Architettura, Moda e Design |
Young Italian Architects
Young Italian Architects
Nel 2010 fu lanciato da PresS/Tletter un concorso destinato a individuare venti talenti under 35 attivi nel nostro panorama architettonico. L’obiettivo era capire cosa stesse accadendo in Italia alla generazione che seguiva quella degli architetti quarantenni e cinquantenni per i quali la critica si era spesa generosamente ma con il rischio, appunto, di esserne troppo presa, dimenticando i più giovani. Questo concorso era il primo di una serie. Difatti il prossimo, per selezionare altri venti talenti under 35, sarà bandito, sempre da PresS/Tletter, e questa volta con la partnership della Associazione Italiana di Architettura e Critica, nel maggio del 2012. Oggi esce questa pubblicazione che serve anche da catalogo a una nuova collettiva a Selinunte, che inaugura il 31 marzo all’interno dell’evento “Architects meet in Selinunte: Partire, Tornare, Restare”, dove sono presentati progetti inediti. Come si può vedere sfogliando le pagine del libro, il livello di qualità è molto più che confortante. I lavori riflettono un pluralismo di scelte e di approcci che ci permettono di sostenere il paragone con la migliore produzione internazionale con qualche punto di debolezza nella sperimentazione di nuove tecnologie e di processi edilizi innovativi ma con punti di forza sui temi legati alla contestualizzazione e ai rapporti con la scala umana, urbana e territoriale. Particolare attenzione è, infatti, data al requisito del benessere percettivo e della capacità delle architetture di trasformarsi da giochi astratti di volumi a luoghi e sistemi di relazioni. Insomma al tema della qualità della vita. E visti i tempi, stressanti e caotici che viviamo, ditemi se è poco.
Novità
In questo volume Claudia Contin Arlecchino raccoglie i materiali frutto del suo lavoro di ricerca sulla “maschera” che l’ha condotta in tutto il mondo per approfondire questo argomen...
Queste pagine di diario, scritte in inglese, ripercorrono la seconda esperienza africana di Alcisa fino al ritorno nel suo paese natale. Giorno dopo giorno le sue annotazioni raccontano la vita diffic...
Flo è una strana e divertente detective, del tutto sui generis, che si divide fra consulenza psicologica al Commissariato e ascolto di pazienti depressi a cui offre derive filosofiche e lettera...