Fai sapere a tutti che ti piace Forme Libere!
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni Forme Libere?
Anno
2019
Pagine
398
Formato
cm 15,5 x 231
IBSN
9788864590936
Categoria
Collana
Favole didattiche sull’arte dell’attore dal 1991 a oggi
"Gli abitanti di Arlecchinia", atto unico in forma di monologo, è il cavallo di battaglia di Claudia Contin Arlecchino dal 1991, data del debutto a Roma di questo copione. Una gustosa dimostrazione d’attore che ha il pregio di far conocere la Commedia dell’arte attraverso la presentazione dei suoi personaggi più famosi. Dalle fonti storiche e iconografiche alle risonanze antropologiche dei linguaggi comportamentali delle maschere italiane, l’autrice ricava strumenti originali di re-invenzione del comportamento dell’attore e del coinvolgimento del pubblico. Attraverso il percorso visivo, organizzato dall’autrice in schede didattiche, è possibile cogliere gli insegnamenti e i messaggi delle favole contenute ne Gli abitanti di Arlecchinia. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1999, ha già visto numerose ristampe e traduzioni – in spagnolo e inglese – che ne hanno fatto una guida di riferimento sul lavoro dell’attore per la Commedia dell’arte in diverse nazioni.
A distanza di vent’anni, questa nuova edizione propone un ampio aggiornamento arricchito dai materiali forniti da ricercatori e fotografi che hanno documentato la lunga tournée intercontinentale dello spettacolo e dei laboratori teatrali collegati.
La figura di Arlecchino ha accompagnato nei secoli, e continua ad accompagnare, le risate catartiche delle anime dei vivi e dei morti. I pri...
In questo volume Claudia Contin Arlecchino raccoglie i materiali frutto del suo lavoro di ricerca sulla “maschera” che l’ha condotta in tutt...
Né serva né padrona è dedicato alle figure femminili della Commedia dell’Arte e alla loro emancipazione, iniziata nel Cinquecento, che ancor...
Scarpone della pace è il poema di Ada, una nonna bambina, che assieme al trisavolo Cenci attraversa le guerre e le persone in cerca di segni...
In Scampoli di ricordi Helene Flöss intreccia vicende personali e storia collettiva, restituendo dall’interno il Sudtirolo degli anni del fa...
La saga di Ketill salmone e la saga di Grímr guancialanuta sono due testi composti in Islanda tra il XIII e il XIV secolo e raccontano le fa...
Scarpone della pace è il poema di Ada, una nonna bambina, che assieme al trisavolo Cenci attraversa le guerre e le persone in cerca di segni...