Passa parola!
Fai sapere a tutti che ti piace Forme Libere!
Collane
- Il gheriglio
- Passi nel buio
- L'Arcipelago
- I Quaderni del Gheriglio
- Porto Arlecchino
- Cina letteraria
- il contrario
Categorie
- Architettura, Moda e Design
- Bambini e Ragazzi
- Biografie, diari e memorie
- Musica, Spettacolo e Cinema
- Poesia
- Romanzi e racconti
- Viaggi e Turismo
- Gialli, noir e thriller
Resta aggiornato
Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni Forme Libere?

Anno | 2017 |
---|---|
Pagine | 594 |
Formato | cm 15,5 x 23 |
ISBN: | 9788864590721 |
Categoria: | Musica, Spettacolo e Cinema |
Collana: | Porto Arlecchino |
La Umana Commedia di Arlecchino
Tra iconografia antica e ritratti d’arte del primo Arlecchino donna
Claudia Contin Arlecchino
La figura di Arlecchino ha accompagnato nei secoli, e continua ad accompagnare, le risate catartiche delle anime dei vivi e dei morti. I primi incontri avvengono durante le scorribande dell’antico Hellequin, del quale si ha notizia sin dal XII secolo nelle testimonianze dei monaci erranti e nelle culture carnevalesche di tutta Europa e poi attraverso i “Viaggi Teatrali” dei Comici italiani che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo. Un paio di secoli prima della grande diffusione della Commedia dell’Arte, nel XXI canto dell’Inferno della Divina Commedia, Dante descrive un simpatico Alichino attaccabrighe, in mezzo ai diavoli buffi e grottescamente giocosi della quinta bolgia del cerchio ottavo. Nel Cinquecento Tristano Martinelli fu il primo attore comico ad aver scelto esplicitamente per la sua maschera il nome di Arlecchino.
Ancora oggi la figura di Arlecchino è avvolta nel mistero apparentemente contraddittorio della sua antichità e della sua attualità. L’artista contemporaneo Claudia Contin Arlecchino raccoglie queste divine o inferiche eredità di saltimbanco, portando sulle scene del suo teatro la capacità di Arlecchino di leggere ogni aspetto della realtà come una sana e indispensabile umana commedia. In questo divertente racconto iconografico e teatrale, l’autrice ci svela i segreti messaggi contenuti nelle antiche incisioni raffiguranti i diavoli buffi, i proto-Arlecchino, l’antico Hellequin, i giullari, gli uomini selvatici dei carnevali danzanti e i grandi Arlecchino professionisti della storia della Commedia dell’Arte che l’hanno ispirata nel suo mestiere. L’autrice racconta anche le storie e i progetti di quegli artisti che, tra il XX e il XXI secolo, nello scegliere Arlecchino come modello o come ispirazione, hanno contribuito a creare una nuova iconografia contemporanea arlecchinesca con “Ritratti d’arte del primo Arlecchino donna”.
Il volume contiene opere dei seguenti artisti contemporanei: Michele Alzetta, Remo Anzovino, Graziano Burin, Massimo Buset, Cesare Calvi, Héctor González de Cunco, Danilo De Marco, Luca Fantinutti, Maurizio Frullani, Antonio Furini, Daniele Indrigo, Lea Monetti, Nino Pracanica, Alvise Rossi, Fiorella Salatin, Caterina Santambrogio, Glenda Sburelin, Pietro Scrizzi, Mirko Silvestrini, Marco Tonus, Sabrina Zannier, Davide Zarli, Zhou Zhiwei.
Novità
In questo volume Claudia Contin Arlecchino raccoglie i materiali frutto del suo lavoro di ricerca sulla “maschera” che l’ha condotta in tutto il mondo per approfondire questo argomen...
Queste pagine di diario, scritte in inglese, ripercorrono la seconda esperienza africana di Alcisa fino al ritorno nel suo paese natale. Giorno dopo giorno le sue annotazioni raccontano la vita diffic...
Flo è una strana e divertente detective, del tutto sui generis, che si divide fra consulenza psicologica al Commissariato e ascolto di pazienti depressi a cui offre derive filosofiche e lettera...